IPERMETROPIA
- Sara Ferri
- 10 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
L'ipermetropia è un difetto visivo che crea maggiore difficoltà di visione nella zona intermedia. Gli oggetti lontani in caso di ipermetropie leggere possono anche risultare a fuoco, mentre per ipermetropie più elevate anche a distanza c'è una visione sfocata. Nel caso di ipermetropia la luce che proviene sia da oggetti lontani che vicini non cade mai sulla retina, ma il punto nel piano posto dietro di essa.
L'ipermetropia si può manifestare sia da giovani, con meno difficoltà di accomodazione, ma soprattutto in età adulta, dove con il calare di accomodazione si avrà una sensazione di peggioramento visivo.
Le cause possono essere un occhio troppo corto, una curvatura corneale insufficiente oppure un cristallino malformato.
I sintomi possono essere maggiore difficoltà nella messa a fuoco di oggetti vicini, il passaggio non fluido guardando da lontano a vicino, bruciore, lacrimazione, mal di testa e mal di occhi, sensibilità alla luce.
L'ipermetropia può essere associata a presbiopia e astigmatismo. Nei bambini non deve essere sottovalutata in quanto potrebbe portare a strabismi, occhio pigro e difficoltà di apprendimento.
E' facilmente diagnosticabile con una visita e può essere corretta senza problemi con l'uso di occhiali.
Altre possibilità di correzione sono lenti a contatto e chirurgia refrattiva, per quest'ultima consigliamo sempre di rivolgersi al proprio oculista di fiducia.
Comentarios