top of page

Lenti da sole e trattamenti


Nel post precedente abbiamo parlato delle lenti da vista e i loro trattamenti. Oggi vediamo insieme le lenti da sole e le loro differenze.

Le lenti da sole non sono tutte uguali. La differenza maggiore è nella categoria di esse, ovvero la percentuale assorbimento della luce. Secondo le marcature CE queste categorie sono:

  • Categoria 0 assorbono da 0% a 20% della luce, sono praticamente lenti da vista, possono essere usate sia nella guida diurna che notturna

  • Categoria 1 assorbenza dal 20% al 58%, sono lenti leggermente colorate, adatte alla guida diurna, anche in aree urbane o in giornate poco nuvolose

  • Categoria 2 con un'assorbenza dal 59% all'82%, sono lenti colorate con una tonalità media, idonee per la guida diurna e una luce solare media

  • Categoria 3 assorbono dall'82% al 91% della luce, sono lenti da sole scure, idonee per guida diurna con alta intensità di luce, ideali anche su spiaggia, prato e facendo sport

  • Categoria 4 assorbenza 91%-98% della luce, queste lenti non possono essere usate nemmeno per la guida diurna, risultano lenti molto scure ideali in caso di alta montagna


Questa distinzione in categorie vale anche per le lenti sfumate.

Queste lenti hanno una tinta che parte in una categoria più scura, sfumando in una categoria più chiara, alle volte addirittura a una categoria 0.

La sfumatura può risultare alta, se la zona chiara è più evidente, oppure bassa, se la zona chiara rimane ridotta al minimo. Può anche cambiare colore, unendo diverse colorazioni tra loro e creando un effetto cromatico unico.



L'altra caratteristica che differenzia le lenti è la polarizzazione.


Le lenti polarizzate contengono un filtro in grado di eliminare i riverberi della luce e far passare solo i raggi lineari. Questo vuol dire che su superfici riflettenti come acqua, neve, strade, ecc. si avrà una visione più nitida in quanto viene tolto l'abbagliamento creato dai raggi solari che arrivano da diverse direzioni. Questo aumenta anche la percezione dei colori, che risulteranno più vividi.


Altra categoria di lenti da analizzare sono le lenti specchiate.


La specchiatura è un film riflettente metallico posto sulla lente insieme a diversi strati protettivi. Ha sia un fattore estetico che una protezione in più per i raggi solari. Spesso si crede però che la colorazione della specchiatura incida sulla visione, in realtà la colorazione non influenza il nostro modo di percepire i colori, quello che potrebbe alterarlo è la colorazione di base della lente, che spesso viene usata su colorazioni classiche per non creare fastidi. Con le lenti specchiate bisogna porre maggiore attenzione nella manutenzione in quanto comunque la specchiatura risulta delicata e può graffiarsi.


Ma se hai un difetto visivo come puoi procedere?

Spesso non si crede possibile avere un occhiale da sole con la propria correzione, ma ad oggi ci sono diverse soluzioni per gli occhiali da sole graduati. Le lenti da sole infatti possono essere graduate sia tinta unita che sfumate. Sia classiche che polarizzate e pure specchiate!

Ma se ti piace una colorazione particolare, che hai visto su un occhiale da sole, come puoi fare per averla sul tuo occhiale graduato?

Esiste anche la colorazione a campione, cioè una colorazione in grado di replicare fedelmente la lente colorata che invii al laboratorio come "campione".



 
 
 

Commentaires


bottom of page